
I prodotti enogastronomici di Grotte di Castro
Un viaggio tra i sapori autentici della terra e le eccellenze locali.
La tradizione gastronomica di Grotte di Castro affonda le radici in una cultura agricola che esalta i prodotti della terra. Ancora oggi, i sapori autentici del territorio raccontano la storia di una comunità profondamente legata alla sua tradizione agricola che si intreccia con l’innovazione e la ricerca della qualità.
Un territorio vocato alla qualità
La cucina di Grotte di Castro nasce da una lunga tradizione contadina che ha saputo esaltare i frutti della terra. Il clima temperato e il territorio vulcanico, reso fertile dalla vicinanza al Lago di Bolsena, hanno permesso la coltivazione di prodotti dal sapore autentico e genuino. Da generazioni, agricoltori e produttori locali hanno custodito tecniche e saperi che oggi trovano nuova vita grazie a progetti di valorizzazione delle eccellenze del territorio.
I prodotti simbolo della tradizione
Uno dei protagonisti della gastronomia locale è la patata dell’Alto Viterbese IGP, coltivata nei terreni vulcanici intorno al lago. Grazie all’origine vulcanica del territorio, ricco di potassio, questa patata è nota per la sua consistenza morbida e il sapore delicato, ideale per piatti tradizionali come gnocchi e purè. La produzione segue un rigido disciplinare che ne garantisce la qualità e ha ottenuto il marchio collettivo “Tuscia Viterbese”.
Accanto alla patata, la produzione di legumi – fagioli, lenticchie e ceci – ha radici secolari e arricchisce le zuppe tipiche del territorio. Il Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese (C.C.OR.A.V.) riunisce diverse cooperative agricole dell’area tra il Lago di Bolsena, l’Umbria e la Toscana, garantendo la qualità delle coltivazioni.
L’olio extravergine d’oliva DOP Tuscia, prodotto con varietà autoctone, si distingue per il suo colore verde smeraldo e il sapore equilibrato, con leggere note amare e piccanti. Infine, il vino Aleatico di Gradoli DOC, coltivato anche nei vigneti di Grotte di Castro, è un’eccellenza locale. L’Azienda Agricola Pacchiarotti, con sede nel comune, produce questo vino aromatico, avvalendosi di vigne esposte al sole con vista sul Lago di Bolsena, un ambiente ideale per la maturazione ottimale delle uve.
Cultivar Grotte e le eccellenze locali
Tra le realtà che promuovono l’enogastronomia locale spicca Cultivar Grotte, un progetto che punta sulla qualità e sulla sostenibilità. Attraverso la selezione delle migliori materie prime, Cultivar Grotte garantisce prodotti che rispettano la tradizione e il legame con il territorio. L’olio extravergine d’oliva, ottenuto da varietà autoctone come Canino, Leccino e Frantoio, è una delle eccellenze più rappresentative.
Nel mese di ottobre, Cultivar Grotte si trasforma in un evento dedicato alle produzioni agricole e alla gastronomia locale. Tra degustazioni, attività esperienziali e percorsi tematici come “A tavola con gli Etruschi”, i visitatori possono riscoprire il legame profondo tra il borgo e il suo territorio. La manifestazione è patrocinata dal Museo Civita e parte di un progetto del Ministero della Cultura.
