Le vie principali di Grotte di Castro

Passeggiando tra le antiche “rughe”, alla scoperta del cuore pulsante del borgo.

Le tre vie principali di Grotte di Castro, chiamate “rughe”, attraversano il borgo seguendo l’andamento della rupe. Un percorso tra scorci autentici, vicoli suggestivi e il racconto di una storia che continua a vivere nelle strade e nelle piazze del paese.

L’anima del borgo: le tre rughe di Grotte di Castro

Grotte di Castro si sviluppa attorno a tre vie principali, le antiche “rughe”, che ne disegnano la struttura urbana adattandosi alla conformazione della rupe su cui sorge. La Ruga di San Giovanni, la Ruga della Fratta e la Ruga di San Pietro collegano il paese dalle sue estremità, intrecciandosi con una rete di vicoli, scalinate e passaggi nascosti. Queste arterie hanno rappresentato per secoli il fulcro della vita del borgo, testimoniando il suo sviluppo e le trasformazioni nel tempo.

Scorci autentici e storia vissuta

Percorrere queste strade significa immergersi nell’identità più profonda del paese. La luce che filtra tra gli edifici crea giochi di ombre e riflessi, dando vita a scorci sempre nuovi e suggestivi. Lungo il percorso, piazzette raccolte e archi in pietra raccontano storie di un passato in cui le rughe non erano solo vie di passaggio, ma spazi di incontro e quotidianità.

Un tessuto urbano in continua evoluzione

Se le tre rughe principali risalgono al periodo medievale, nel corso del XIV secolo il borgo ha visto l’aggiunta di nuove vie, nate per collegare più facilmente i luoghi abitati e le zone emergenti. La toponomastica del paese ha seguito questa evoluzione, dando un nome preciso a ogni strada, piazza e vicolo. Oggi, passeggiare tra le rughe di Grotte di Castro significa leggere una storia fatta di cambiamenti, espansioni e tradizioni che si sono stratificate nei secoli, mantenendo intatta l’anima del borgo.