
Lo Sperone: la rupe che domina il Lago di Bolsena
Un paesaggio scolpito nel tufo, dove la natura incontra la storia.
Arroccato su un’imponente rupe di tufo, Grotte di Castro si affaccia sul Lago di Bolsena, sospeso tra cielo e terra. Questo paesaggio suggestivo, forgiato dai vulcani e modellato dal tempo, racconta la storia di un territorio unico e le origini di una comunità .
Un balcone naturale sui Monti Volsini
Lo Sperone è la rupe tufacea su cui sorge Grotte di Castro, una terrazza naturale che domina la conca del Lago di Bolsena. Il borgo si trova tra 42° 39’ e 42° 42’ di latitudine nord e tra 0° 33’ e 0° 39’ di longitudine est (meridiano di Roma), al confine tra Lazio, Umbria e Toscana. Questa formazione geologica, originata dalle eruzioni dei vulcani del complesso di Bolsena, è stata modellata nei secoli dall’azione dell’acqua e del vento, dando vita a un paesaggio di grande suggestione. Nel VII secolo d.C., gli abitanti della zona trovarono rifugio su questa rupe per sfuggire alle incursioni dei Longobardi. Grazie alla sua posizione dominante e alle successive fortificazioni, Grotte di Castro divenne un insediamento sicuro e strategico, conservando nei secoli il suo carattere di baluardo naturale. Oggi le case sembrano fondersi con la roccia, creando un profilo unico e armonioso con l’ambiente circostante. Le pendici della rupe si aprono su un mosaico di boschi e terrazzamenti coltivati, un connubio perfetto tra natura selvaggia e intervento umano.
Un ecosistema tra boschi e coltivazioni
Le colline che circondano Grotte di Castro sono ricche di biodiversità . I versanti settentrionali, più ombreggiati, sono coperti da boschi di castagni, querce, aceri e frassini, rifugio per numerose specie animali come istrici, volpi, cinghiali e poiane. Le pendici meridionali, più soleggiate, ospitano invece le coltivazioni storiche del territorio: uliveti, vigneti e campi di patate, vera eccellenza agricola della zona. Questa varietà di ambienti, che cambia colore con il susseguirsi delle stagioni, fa dello Sperone un luogo di rara bellezza.
Un territorio scolpito dal tempo
La morfologia del territorio è caratterizzata da pianori tufacei che degradano dolcemente verso il bacino del Lago di Bolsena, intercalati da zone pianeggianti modellate dall’erosione di antichi corsi d’acqua, oggi fossi del fondovalle. Questo sistema naturale è dominato a nord dal crinale su cui sorge il paese e si conclude a sud sulle spiagge del lago.
