Museo Civita: un viaggio nel mondo etrusco

Museo Civita: un viaggio nel mondo etrusco
Un percorso tra storia, arte e vita quotidiana nel cuore di Grotte di Castro.
Ospitato nel rinascimentale Palazzo progettato da Jacopo Barozzi, detto “il Vignola”, il Museo Civita è una finestra sull’antico mondo etrusco. Un percorso tra necropoli, riti funerari e la vita quotidiana di un popolo affascinante, attraverso reperti unici e ricostruzioni evocative.
Un museo nel cuore del Rinascimento
Il Museo Civita è allestito in uno dei più bei palazzi rinascimentali di Grotte di Castro, progettato nella seconda metà del XVI secolo da Jacopo Barozzi, detto “il Vignola”. Inserito nel Sistema Museale del Lago di Bolsena, accoglie corredi funerari provenienti dalle necropoli etrusche di Vigna la Piazza, Pianezze e Centocamere, offrendo un viaggio nella cultura e nelle tradizioni di questo antico popolo.
Vita e morte nell’antica Civita
Al piano terra del museo si trova la riproduzione in scala della Tomba Rossa (VI sec. a.C.), appartenente alla necropoli di Pianezze, insieme a ricostruzioni di tombe a camera di Vigna la Piazza. Il percorso espositivo conduce alla scoperta dei riti funerari e dei corredi maschili e femminili, che raccontano le occupazioni, il prestigio sociale e la quotidianità degli Etruschi: armi per i guerrieri, strumenti da tessitura per le donne, gioielli e vasi in bucchero decorati.
Le sale del Museo Civita
- Sala del Maschile e del Femminile: espone corredi funerari che raccontano i ruoli sociali degli uomini e delle donne etrusche.
- Sala della Cucina Etrusca: offre uno sguardo sulla gastronomia etrusca con riproduzioni di antiche dispense e utensili.
- Sala del Potere: illustra il lusso e il prestigio dell’aristocrazia etrusca attraverso banchetti e servizi da mensa.
Un tuffo nella vita etrusca
Il museo offre uno sguardo privilegiato anche sulla quotidianità : dalla sala dedicata alla “Cucina etrusca”, con riproduzioni di antiche dispense e utensili per la conservazione degli alimenti, alla “Sala del Potere”, che racconta il lusso e il prestigio delle famiglie aristocratiche attraverso banchetti e ricchi servizi da mensa. Un viaggio affascinante che permette di rivivere gli usi e i costumi di una civiltà che ha lasciato un segno indelebile nella storia.
